Lunedì 9 Agosto
Ore 17:00 – 18:00
Laboratorio di percussioni con Murgasasò e S’Ambarkamo
Ore 19:00
I guastafeste presenta “Storia di Anna la pazza” di e con Marco Valeri
Ore 20:30
Parata inaugurale con Santa Flurì
Dalle ore 21:00
Suonatori della leggera – Canti itineranti d’amore e di buoni auspici
Trio lucano, musicanti e cantastorie – Sergio Santalucia con mandolino organetto e chitarra, Giovanni Fumelli con fisarmonica e zampogna, Antonio Anzalone con chitarra e mandolino, Giuseppe Gelmino alle percussioni
Pino Pontuali, Soni e canti di vecchi braccianti – Organetto, mandola e tamburello
OFF-FREE da bere – Spettacolo di canti e sonate sud americani con Fry (fisarmonica e voce) e Mick (chitarra e voce)
La Comunanza Canora – Gruppo musicale di suoni e canti dalle Marche
Li Vurre Vurre – Gruppo tradizionale di area vestina
Plagio d’autore – Cantastorie marchigiano
Li Ciarvavì con Roberto Saputelli e Nyvia Araujo Cruz Soares – Canti e suoni dalla valle del Vomano
La damigiana – Gruppo musicale di stornelli e canti marchigiani
Li curp Ssallit – Canti e suoni tradizionali abruzzesi
Martedì 10 Agosto
Ore 18:00
Presentazione del libro “Ciarriesce – Vita e memoria contadina tra i calanchi di Atri” di Marco Magistrali. Intervengono Marco Magistrali, Adriano De Ascentis e Gianfranco Spitilli.
A seguire presentazione del libro “L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale del XX secolo” di Gianfranco Spitilli. Intervengono Marco Magistrali e Gianfranco Spitilli
Ore 20:30
Parata inaugurale con Murgasasò e S’Ambarkamo e i partecipanti del laboratorio del 9 agosto
Ore 21:00
Arsita in ballo – laboratorio all’aperto di danze tradizionali abruzzesi con Noretta Nori, Michele Cavenago e Romana Barbui (Associazione Lo Stivale che balla). Laboratorio di danza a distanza con prenotazione
Dalle ore 21:00
Banda Ciotti di Befaro – Tradizioni musicali dell’alta valle del Fino e del Mavone
Pino Pontuali, Soni e canti di vecchi braccianti – Organetto, mandola e tamburello
OFF-FREE da bere – Spettacolo di canti e sonate sud americani con Fry (fisarmonica e voce) e Mick (chitarra e voce)
Trio lucano, musicanti e cantastorie – Sergio Santalucia con mandolino organetto e chitarra, Giovanni Fumelli con fisarmonica e zampogna, Antonio Anzalone con chitarra e mandolino, Giuseppe Gelmino alle percussioni
Suonatori della leggera – Canti itineranti d’amore e di buoni auspici
La Comunanza Canora – Gruppo musicale di suoni e canti dalle Marche
Plagio d’autore – Cantastorie marchigiano
Li Sandandonijre – Gruppo di musica popolare, attento custode della tradizione del canto di questua del Sant’Antonio Abate
La damigiana – Gruppo musicale di stornelli e canti marchigiani
Le Vie del Canto – Canti di tradizione orale di Genova e dintorni
Nelle due serate verrà allestita la “Via dell’arte” composta dalla Bottega di liuteria di Francesco Duranti e Francesco Sabatini, dal Laboratorio di costruzione di tamburelli di Enzo di Silverio e che vedrà la sfilata con costumi autoprodotti a cura de Le Vie dell’arte di Pineto e il cantastorie Giulio Cavarra. Avremo anche la presenza di Domenico il cartomante